banner1.jpg
banner_atl_urb.jpgbanner_atl_ve.jpg
Visualizza la copertura attualmente raggiunta (specie nidificanti con codice atlante da 2 a 18) --> Venezia_comune_urb_copertura_nid
Venezia_comune_urb_copertura_nid_2019-2022.jpg
Visualizza la copertura nidificazione di Cinciallegra
Visualizza la copertura nidificazione di Gallinella d'acqua
Visualizza la copertura nidificazione di Tortora_dal_collare
Visualizza la copertura attualmente raggiunta (specie nidificanti con codice atlante da 2 a 18) e l'impegno di copertura dei rilevatori --> VE_provincia_nid_2020-2023
VE_provincia_nid_2020_.jpg
Visualizza la situazione dei PDR
Visualizza la copertura nidificazione di Cinciallegra
Visualizza la copertura nidificazione di Gallinella d'acqua
Visualizza la copertura nidificazione di Tortora_dal_collare
Visualizza la cartina con i quadrati --> Venezia_comune_urbVenezia_comune_urb_.jpg
Visualizza la cartina con i quadrati -->
Venezia_provincia
Venezia_provincia_.jpg
Visualizza la copertura attualmente raggiunta (presenze invernali) --> Venezia_comune_urb_copertura_inv
Venezia_comune_copertura_inv_2019-2021_.jpg
Visualizza la copertura invernale di Cinciallegra
Visualizza la copertura invernale di Fringuello
Visualizza la copertura invernale di Gallinella d'acqua
Visualizza la copertura invernale di Tortora_dal_collare
Visualizza la copertura attualmente raggiunta (presenze invernali) --> VE_provincia_sve_2019-2023
VE_provincia_sve_2019-2023_.jpg
Visualizza la copertura raggiunta come giorni con dati per le  specie svernanti  --> Venezia_comune_giorni_osservazione_inv_2019-2020.jpg
Venezia_comune_giorni_osservazione_inv_2019-2020.jpg
Visualizza la copertura per una specie guida: la cinciallegra  --> VE_provincia_nid_cinciallegra_al_2023.jpg
VE_provincia_nid_cinciallegra_al_2023_.jpg
Che cos'è l'atlante ornitologico urbano del comune di Venezia
E' un lavoro collettivo che si prefigge l'obiettivo di mappare geograficamente, su un reticolo di quadrati di 1 km di lato, la distribuzione degli uccelli svernanti e nidificanti nelle aree urbane del comune di Venezia. L'idea nasce dalla collaborazione di Venezia Birdwatching e del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo LIgabue (https://msn.visitmuve.it/it/ricerca/settori/ornitologia/progetti/uccelli-di-citta/)
.
Che cos'è l'atlante ornitologico della provincia di Venezia
E' un lavoro collettivo che si prefigge l'obiettivo di mappare geograficamente, su un reticolo di quadrati di 5 km di lato, la distribuzione degli uccelli svernanti e nidificanti del territorio della provincia di Venezia. L'idea nasce dalla collaborazione di Venezia Birdwatching e del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo LIgabue
Chi può partecipare
Chiunque lo desideri può dare il suo contributo segnalando le proprie osservazioni saltuarie sia inviando una email a info@veneziabirdwatching.eu indicando la località dell'osservazione (località con indirizzo) e le specie viste, possibilmente con una foto allegata.
Chi vuole partecipare con osservazioni con maggiore regolarità può inserire direttamente i dati tramite l'applicazione Naturalist (di Biolovision)
(installata su smartphone con Android) oppure dal computer di casa dal sito www.ornitho.it (dopo essersi registrati). Una guidi all'utilizzo di queste applicazioni si trova cliccando qui: --> Ornitho / Naturalist

Quali specie registrare
Tutti gli uccelli selvatici presenti, dal pettirosso alla tortora dal collare, dalla passera d'Italia allo sparviere, ecc. Una lista con foto di tutte le specie osservate in Veneto la trovate qui: --> Atlante fotosonoro degli uccelli del Veneto

Venezia_comune_urbano.pdf
Quali sono le aree dove si possono fare le osservazioni?

In pratica le aree da censire sono tutte relative alle zone con almeno un certo grado di urbanizzazione ricadenti però all'interno del comune di Venezia. Per capire esattamente quali sono è possibile scaricare la mappa di riepilogo con le aree da coprire e anche le mappe quelle a maggiore dettaglio:
1 - Venezia_comune_urbano.pdf
2 - Venezia_terraferma.pdf
3 - Venezia_centro_storico_e_litorali.pdf
Venezia_provincia_utm_5_km_.jpg
Quali sono le aree dove si possono fare le osservazioni?

In pratica le aree da censire sono tutte relative al territorio provinciale. Per coprire bene un quadrato è bene che esso sia visitato almeno un paio di volte per la stagione invernale e alte due volte per la stagione riproduttiva. E' auspicabile che siano esplorati i vari habitat (perlomeno quelli principali) del quadrato utm da visitare. Ogni singolo quadrato è di circa 5 km di lato, ad eccezione di quelli posti ad ovest per i quali sono stati eseguiti degli aggiustamenti (zone di transizioni tra quadrati UTM di 100x100 km adiacenti).
Scarica la cartina dettagliata:
Venezia_provincia_utm_5_km.pdf

Per chi lo desidera i vari quadrati si possono visualizzare anche utilizzando l'applicazione "GOOGLE EARTH". Si possono scaricare i seguenti file KMZ che vanno aperti con la suddetta applicazione. Prima però occorre scaricare la cartella compressa ZIP ed estrarre i singoli file nel proprio computer. Poi di norma basta fare un doppio click sul file una volta scaricato:
griglia_1km_Venezia_urbano.zip
Per stampare le immagini una volta che si visualizzano sul monitor basta premere il tasto "Stamp" (o "Stampa") della tastiera e in un editor di grafica incollare l'immagine che poi si può stampare  o salvare in PDF per usi personali.

Qual'è il periodo interessato alla ricerca?
I rlievi sul campo cominciano dal 1/12/2019 e dureranno almeno fino al 2022/2023. I rilievi per il periodo invernale (svernamento) si svolgono durante l'inverno nei soli mesi di dicembre e gennaio (di ciascun inverno compreso nel periodo di ricerca).
Invece per i rilievi relativi alla nidificazione è valido tutto il periodo riproduttivo almeno per le primavera-estate (all'incirca marzo - luglio) 2020, 2021 e - almeno - 2022.

Che metodi si possono utilizzare?
Il più semplice consiste nel registrare le specie osservate in selvaticità (non quelle impedite al volo o in recinti per intenderci) delle quali serve conoscere il numero degli individui osservati, la data e la località, il tutto inseribile preferibilmente tramite l'app Naturalist e/o ornitho.
Per le specie che si spostano molto anche in inverno, come gru, cicogne e rapaci è meglio specificare nelle note se i soggetti visti si stavano spostando in volo alto e direzionale, oppure ad esempio erano in sosta a terra o in volo trofico. Si possono registrare anche tracce di presenza (se identificabile con sicurezza la specie) come le borre o anche individui rinvenuti morti.
Nel periodo della nidificazione si può usare lo stesso metodo aggiungendo anche il codice atlante per le specie che stanno nidificando. Per le specie coloniali come aironi, gabbiani, sterne, cormorani, ecc. è bene fare particolare attenzione ed usare nel caso solo i codici atlante di certezza di nidificazione. Spesso queste specie infatti sono presenti negli ambienti adatti solo per alimentarsi o per riposo. Il periodo più indicato per questi rilevamenti va dal 15 marzo al 31 luglio di ciascuna stagione riproduttiva. Tuttavia alcune nidificazioni precoci o tardive possono essere registrate anche al di fuori di questo periodo. Gli orari da preferire per le specie diurne sono le prime ore del mattino e quelle precedenti il tramonto; meglio evitare, specialmente nelle giornate più calde, gli orari a cavallo tra le 10.30 e le 15.30.
In aggiunta a questo metodo base, si intendono effettuare dei Punti di Rilevamento (PDR) della durata di 8 minuti. Per farli basta sostare in un punto e segnare durante 8 minuti tutti gli uccelli visti o sentiti; è preferibile
muoversi al massimo di una decina di metri - ad esempio per identificare o contare meglio i vari soggetti ornitici presenti. I PDR verranno eseguiti nello stesso punto una prima volta ad inizio stagione (1 aprile-15 maggio), ed una seconda a fine stagione riproduttiva (16 maggio-30 giugno); questo dovrebbe consentire di intercettare sia le specie precoci che quelle che arrivano più tardi. I giorni nei quali effettuare i PDR sono liberi ma è bene far passare almeno 7-10 giorni tra il primo e secondo rilevamento. Ad esempio se facciamo un primo PDR il 13 maggio è meglio fare il secondo almeno dal 20 maggio in poi.
--> PDR per atlante urbano comune (reticolo 1x1 km)
: da farne almeno 2 per ogni quadrato
--> PDR per atlante provincia (reticolo 5x5 km): da farne almeno 2 per ogni quadrato

Che luoghi si possono visitare e quante volte?
Essendo l'obiettivo quello di rilevare il maggior numero tra le specie presenti in uno o più quadrati di 1km di lato è opportuno esplorarne ciascuno almeno un paio di volte in una stagione (ad esempio in inverno almeno una uscita in dicembre e una in gennaio). Per individuare anche le specie che frequentano i vari habitat preferiti è bene esplorare tutti, o perlomeno i più importanti, ambienti presenti. Ad esempio è bene esplorare fiumi, stagni, fossati, siepi, fabbricati, ruderi, campagna poco abitata, aree industriali (anche abbandonate), ecc.

Che contributo si può dare alla ricerca?
Ogni contributo estemporaneo e casuale è ben accetto. E' sufficente inserire i propri dati in Ornitho/Naturalist e inviare alla fine della stagione invernale e poi riproduttiva i dati estratti in formato excel
inviando una email a info@veneziabirdwatching.eu.
Se si vuole impegnarsi più a fondo è bene comunicare, sempre all'email indicata, la volontà e l'impegno di coprire uno o più quadrati UTM di 1 km di lato (per il comune di Venezia) o di 5 km per la provincia di Venezia.

Avete dubbi o volete informazioni?
Scrivete
una email a info@veneziabirdwatching.eu
Aggiornato il 22/3/2023